Salta al contenuto principale

Nocciola in festa

Il festival, dedicato alla scoperta del territorio e della "nocciola misto Chiavari", propone un week end in mezzo al verde  ricco di eventi per tutti, con attività totalmente gratuite. 

Escursioni  sugli antichi sentieri, accompagnati da una guida locale per  conoscere  storia e curiosità del territorio e non solo, con passeggiate di differenti lunghezze, guidate e non, sugli antichi sentieri. 
Visite guidate all' antico opificio della nocciola dove il simpatico proprietario e  una macchina  sgusciatrice dell'800, tutt'ora funzionante, faranno compiere ai partecipanti un vero e proprio viaggio nel tempo.
Dimostrazione della realizzazione della tradizionale collana di nocciole , la "Resta",  il "monile" più venduto  durante le antiche feste Liguri.
Durante le attività degustazioni varie.
Gli appassionati di cucina potranno apprendere  i segreti per la preparazione della salsa di nocciola e cimentarsi nella realizzazione del pesto con nocciole e basilico affiancati da campioni di pesto al mortaio tradizionale.
Le sere del 5 e 6 settembre danze e stand gastronomici presso l'area della Croce Bianca Rapallese sezione di  Mezzanego, con un vasto assortimento di piatti e dolci, dove la "Nocciola misto Chiavari" sarà la regina. Segnaliamo peraltro che si terrà in contemporanea il Nocciola day: si potranno pertanto gustare presso gli esercizi aderenti  prelibatezze alla "Nocciola misto Chiavari".
Oltre a tutte le attività, adatte anche ai più piccoli, per i bambini e  ragazzi è previsto un laboratorio, a cura del Parco Aveto, nell'antico opificio e in un noccioleto. La manifestazione culminerà nella frazione di San siro Foce con l'inaugurazione e la visita al museo dedicato alla nocciola.  Per consultare il programma dettagliato e prenotare le attività, accedere al sito del comune di Mezzanego alla pagina vivere Mezzanego - Link cliccando su 'PRENOTAZIONI' 

 

Luogo

Stand presso l'area della Croce Bianca Rapallese sezione del Comune di Mezzanego e Frazione di San Siro Foce

Accessibilità luogo

Accessibilità dei luoghi: l'opificio, il frantoio e la cooperativa agricola sono accessibili a tutti. Per le passeggiate sui sentieri è necessario un abbigliamento comodo e scarpe con suola antiscivolo. 

Accessibilità attraverso la linea trasporto pubblico AMT n. 711 e 712.

Posteggio per auto presso elisoccorso in Borgonovo, via Valmogliana e area della Croce Bianca loc. Isola di Vignolo